Liturgia eucaristica - Comune di San Giorgio Albanese
Sommario di pagina
Liturgia eucaristica bizantina
Con il nome di “Divina Liturgia” sono indicate le celebrazioni eucaristiche delle Chiese legate all'eredità teologica, liturgica e culturale della Chiesa di Costantinopoli. Tra le liturgie orientali, quella bizantina è tra le più conosciute in Occidente, soprattutto per il diffondersi di Chiese Cattoliche Orientali di rito bizantino e Chiese Ortodosse. Normalmente per il culto eucaristico si usano due anafore (liturgie): quella detta di San Giovanni Crisostomo, di uso quotidiano e quella detta di San Basilio che, per la sua solennità viene celebrata dieci volte l'anno, (la vigilia del Natale, la festa di San Basilio, la vigilia dell'Epifania, le cinque domeniche di Quaresima, il Giovedì Santo, il Sabato Santo). Durante la Quaresima, il mercoledì e venerdì si celebra la Liturgia dei Doni Presantificati (detta anche di san Gregorio Magno) che è un ufficio vespertino con la comunione all’Eucaristia consacrata il giorno festivo precedente. In alcuni luoghi, una volta all'anno, il 23 ottobre, si celebra la Liturgia di San Giacomo di tradizione gerosolimitana.
Interno Iconostasi L'icona Cappella di San Giorgio Festa Patronale Festa Grande La voce dell'Oriente L'Eparchia di Lungro
Liturgia Eucaristica Iniziazione cristiana Il matrimonio