La voce dell'Oriente - Comune di San Giorgio Albanese
Sommario di pagina
La voce dell'Oriente
Molte comunità arbëreshe conservano il tesoro della tradizione liturgica bizantina come modo di esprimere e vivere la fede cristiana. Questa tradizione si è formata lungo i secoli a Bisanzio (da cui bizantina) che diventa poi Costantinopoli, la capitale dell’Impero Romano d’Oriente dal 330 al 1453. Durante il Medioevo altre Chiese hanno assunto questa eredità spirituale, teologica e liturgica, facendola diventare la più diffusa in tutto l’Oriente cristiano (basti pensare ai grandi Patriarcati di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme e, nei secoli successivi, la Russia, Romania, Serbia, Bulgaria, Albania …).
Nel 1054 le diversità sociali culturali e politiche portarono alla separazione tra la Chiesa Romana e la Chiesa Bizantina. I motivi di questa rottura sussistono nelle diverse interpretazioni di alcuni passi del Nuovo Testamento, specialmente riguardo al ministero dell’Apostolo Pietro assunto dal Papa di Roma. Nei secoli successivi le due Chiese hanno cercato di riavvicinarsi e furono fatti vari tentativi di unione, tra i più celebri quello del concilio di Ferrara - Firenze (1431-1442), che rappresentò per i nostri avi arbëreshë la possibilità di essere accolti nel territorio italiano come fratelli della stessa fede. Così, anche se l’espressione liturgica era ed è tutt’ora differente, le nostre comunità, che per origine vengono dall’Oriente, oggi sono in comunione con il Papa nella Chiesa Cattolica.
Nel 1054 le diversità sociali culturali e politiche portarono alla separazione tra la Chiesa Romana e la Chiesa Bizantina. I motivi di questa rottura sussistono nelle diverse interpretazioni di alcuni passi del Nuovo Testamento, specialmente riguardo al ministero dell’Apostolo Pietro assunto dal Papa di Roma. Nei secoli successivi le due Chiese hanno cercato di riavvicinarsi e furono fatti vari tentativi di unione, tra i più celebri quello del concilio di Ferrara - Firenze (1431-1442), che rappresentò per i nostri avi arbëreshë la possibilità di essere accolti nel territorio italiano come fratelli della stessa fede. Così, anche se l’espressione liturgica era ed è tutt’ora differente, le nostre comunità, che per origine vengono dall’Oriente, oggi sono in comunione con il Papa nella Chiesa Cattolica.
Interno Iconostasi L'icona Cappella di San Giorgio Festa Patronale Festa Grande La voce dell'Oriente L'Eparchia di Lungro
Liturgia Eucaristica Iniziazione cristiana Il matrimonio