La Festa Patronale - Comune di San Giorgio Albanese
Sommario di pagina
La Festa Patronale
La festa patronale di san Giorgio è uno degli avvenimenti principali dell’anno che coinvolge tutta la comunità. I festeggiamenti iniziano il ventidue di aprile, quando tra l'immensa folla, la statua del santo è portata dalla cappella a lui dedicata al centro della Chiesa, accompagnata nella sua breve processione dal suono delle locali bande musicali che per l'occasione intonano nuove marce sinfoniche. Atteso il buio della sera, una delle due bande musicali si dirige in Chiesa dove va a ricevere la benedizione del santo e suonando, compie il giro delle vie nelle quali il giorno dopo, passerà la processione. Nelle gjitonie (vicinato) si accendono grandi falò preparati dalla gente del posto che, attendendo i suonatori con in mano una bottiglia di vino e i taralli, festeggiano la ricorrenza dell’onomastico, poiché in ogni buona famiglia sangiorgese c’è qualcuno che in quel giorno festeggia il proprio onomastico.
Interno Iconostasi L'icona Cappella di San Giorgio Festa Patronale Festa Grande La voce dell'Oriente L'Eparchia di Lungro
Liturgia Eucaristica Iniziazione cristiana Il matrimonio